Un progetto di educAzione alla Pace e ai diritti umani
Un progetto per l’educazione alla pace e ai diritti umani in occasione del 2008: 60° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Costituzione Italiana; Anno Europeo per il Dialogo interculturale.
Destinatari
Alunni di 4 e 5 classi (4am, 5am, 4bm, 5bm, 4bi, 5bi, 4ai, 5ai)
Docenti
Andriano Rino, Cardinale Daniela, Iacobellis Angela, Manchisi Antonia, Pavone Michele, Piconio Caterina, Valeriano Marcello
Attività realizzate
- Illustrazione e commento delle principali carte, convenzioni, trattati sui diritti dell’uomo
- 4 ottobre 2007 – Proiezione, del film “Francesco” di Liliana Cavani, in occasione della 3a Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo.
- 7 ottobre 2007 – Partecipazione spontanea individuale di docenti e alunni alla “Marcia per i diritti umani ” di Perugia-Assisi.
- 12 dicembre 2007 – Rappresentazione teatrale "Io mi ri-conosco" delle classi prime e seconde coinvolte nel progetto PON 2006 "il territorio è mio" sul tema della Pace e dei diritti umani, in occasione della giornata d’inaugurazione dell’anno dei diritti umani (11/12/07)
- 9 gennaio 2008 – Visione del documentario "Basta Viver" sui ragazzi di strada che vivono nella discarica di Maputo-Mozambico.
Incontro dibattito con don Enrico Colafemmina, missionario dell’opera Don Guanella in America Latina, sul tema della Fame e dei diritti negati all’infanzia - 26 febbraio 2008 – testimonianza di Samuel Modiano , sopravvissuto ad Auschwitz-Birkenau e della moglie Selma Doumalar salvata dalla deportazione da un "Giusto tra le nazioni"
- Proiezioni di filmati, documentari in tema di diritti in attività d’aula
Obiettivi
Il progetto "La mia scuola per la pace" è uno strumento per:
- suscitare una vasta mobilitazione educativa diretta principalmente a diffondere tra i giovani la cultura della pace e dei diritti umani e un maggiore impegno a loro sostegno;
- promuovere un ampio dibattito sul ruolo della scuola nella costruzione della pace e nella promozione dei diritti umani, in sintonia con i programmi dell’Onu, dell’Unesco e dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani;
- promuovere un sempre più qualificato e organico impegno del mondo della scuola per l’educazione alla pace e ai diritti umani, in stretto rapporto con il territorio, le famiglie, le associazioni e le istituzioni locali;
- promuovere il protagonismo dei giovani per la costruzione della pace e il rispetto dei diritti umani; promuovere l’avvio di concrete attività di educazione alla Pace e ai diritti umani favorire lo sviluppo della scuola e di tutte le scuole come luoghi di pace e di legalità;
- dare concreta attuazione ai principi ispiratori del POF d’istituto.
0