Un progetto di educAzione alla Pace e ai diritti umani
Un progetto per l’educazione alla pace e ai diritti umani in occasione del 2008: 60° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Costituzione Italiana; Anno Europeo per il Dialogo interculturale.
Destinatari
Alunni di IV e V classi
Docenti
Andriano Rino, Cardinale Daniela, Iacobellis Angela, Manchisi Antonia,Pavone Michele, Petrelli Caterina, Piconio Caterina, Valeriano Marcello
Attività Realizzate
- Dicembre 2008
Celebrazione del 60° anniversario della Dichiarazione dei diritti umani - 18 dicembre 2008 – A 60 anni dalla Dichiarazione, facciamo il punto con Amnesty International. Sono intervenute: Licia Ferrigni – responsabile EDU (Educazione ai Diritti Umani) e Angela Larenza (addetto stampa AI) del gruppo di Bari.
- Dicembre 2008-Gennaio 2009
Esposizione della mostra fotografica di Amnesty International "Il diritto di crescere" - Proiezioni di filmati e documentari in tema di diritti con singole classi
- Coinvolgimento degli studenti nel progetto con
- Gennaio-Febbraio 2009
Celebrazione del Giorno della Memoria con una rappresentazione teatrale e confronti in classe sul tema - Marzo 2009 – Un mese dedicato alle donne
Mostra fotografica di Amnesty International "Mai più violenza sulle donne " - Venerdì 6 marzo 2009 – La tratta delle schiave
dallo sfruttamento all’accoglienza
incontro con l’Associazione Micaela onlus
Auditorium ITC Colamonico – ore 11,00
Incontro con Suor Nieves Rodriguez (responsabile dell’associazione) e Patrizia Caiulo
L’associazione Micaela onlus, con sedi in Puglia e Lombardia, con il progetto Kairos offre a ragazze, fuoriuscite dal circuito della tratta e della prostituzione (soprattutto dentro il fenomeno migratorio), la possibilità di trovare un luogo di accoglienza e di ricostruzione del proprio vissuto e di reinserimento nella società.
L’incontro è stato introdotto da un cortometraggio, dal film collettivo All Human Rights for All, sulla tratta delle donne costrette alla prostituzione. - Sabato 21 marzo 2009 – banchetto informativo di Amnesty International
Gli alunni del nascente gruppo giovani di Amnesty International, hanno allestito un punto di informazioni dalla II alla V ora, accanto alla mostra fotografica per sensibilizzare i propri coetanei sui problemi dei diritti delle donne nel mondo.
0