Incontro Comenius a Sankt Wendel – Germania

Avatar utente

0

Relazione sull’incontro 23-28 nov. 2008

Grazie al nostro istituto ed  ai nostri insegnanti di lingue, di economia aziendale e di diritto, abbiamo trascorso una bellissima esperienza in Germania, a “Sankt Wendel “, nella regione della Saarland per circa una settimana impegnandoci insieme a tedeschi e finlandesi, per il progetto “Comenius “.
Durante il breve soggiorno, visitando località per noi nuove, abbiamo colto l’occasione di conoscere qualcosa riguardo la vita in Germania cercando di scoprire i modi di fare e le usanze di questo paese e della Finlandia.
Abbiamo avuto modo di parlare con i nostri partners dello svolgimento della loro giornata, dei loro hobbies, del loro tempo libero, dello studio, di ciò che piace fare a loro e del rapporto con i loro genitori.

{gallery}/didattica/colamonico/comenius/2008-2009/nov08{/gallery}

Primo approccio con le famiglie tedesche
All’arrivo a Sankt Wendel, siamo stati accolti calorosamente dalle famiglie che ci hanno ospitati. La vita in famiglia è tranquilla e si riesce a percepire anche un senso di gioia e disponibilità nei nostri confronti. Abbiamo notato che in alcune famiglie, nonostante la mancanza della figura materna o paterna, regni armonia e serenità.
I ragazzi si sono mostrati molto disponibili, aperti a nuove amicizie, ed ispiravano simpatia e tranquillità. Gli adulti cercavano di farci sentire a nostro agio divertendoci, chiedendo pareri sul nostro stile di vita, confrontando la nostra realtà con la loro.

Svolgimento del pomeriggio
Alle ragazze piace passare il tempo con le amiche e con loro  condividere emozioni, fare shopping, vestire trendy, punk e ascoltare la musica.
Nel tempo libero, c’è chi si dedica a suonare il pianoforte, chi a giocare a pallamano, chi va sullo skateboard, chi naviga su Internet, chi pratica altri sport, chi vede la tv.
I ragazzi tedeschi non hanno compiti per casa; dopo la scuola, nel pomeriggio ripetono la lezione e  si dedicano alle loro attività.
Tuttavia, non hanno abitudini molto diverse dalle nostre: si alzano piuttosto presto la mattina per andare a scuola, c’è chi prende l’autobus, chi si fa accompagnare dai genitori. Gran parte dei ragazzi esce solo nel fine settimana.

Rapporto fra i ragazzi e le loro famiglie

I genitori non sono molto severi e sono abbastanza permissivi. Essi hanno un buon rapporto con i propri figli, cercano di sostenerli in ogni loro decisione, nella maggior parte delle volte vanno d’accordo ma ci sono casi in cui litigano a causa di banalità, divergenze, idee o opinioni diverse.
Quando i ragazzi escono, rispettano gli orari prestabiliti con i genitori e in caso di eventuali ritardi, vengono rimproverati.

Rapporto con insegnanti e compagni

Durante questi quattro giorni ci siamo resi conto del rapporto che gli alunni tedeschi hanno instaurato con i loro docenti e con i loro compagni. Nei confronti dei loro docenti nutrono profondo rispetto e durante le lezioni seguono silenziosamente. Appena il professore entra in classe, i ragazzi si alzano in piedi in segno di saluto; e quando la lavagna è sporca un alunno, a turno, ha il compito di pulirla. Inoltre, mentre il professore spiega, regna un assoluto silenzio e quando un alunno vuole intervenire, educatamente alza la mano e il professore gli concede la parola. Si ride quando è opportuno e ogni qualvolta che il professore assegna un incarico, gli alunni lo eseguono senza ribattere. Inoltre i professori sono disponibili nell’ascoltare e aiutare gli studenti in difficoltà. Anche tra i compagni c’è un bel rapporto di amicizia; si ride, si scherza e ci si aiuta a vicenda quando è necessario. Questa amicizia nata tra i banchi di scuola, nella maggior parte dei casi, prosegue nella vita privata.

La delegazione degli alunni dell’ITC Colamonico

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content