60° Dichiarazione diritti umani – Angela Larenza – Amnesty International

0

Sintesi dell’incontro con Angela Larenza
18 dicembre 2008 – ITC Colamonico
Licia Ferrigni e Angela Larenza
Amnesty International – Bari
in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Amnesty InternationalAmnesty International è un’organizzazione non governativa, che si occupa di diritti umani.  Negli anni ’60 la detenzione per motivi di opinione, era una delle violazioni dei diritti umani più diffuse.
Amnesty nasce nel 1961, come ha detto Licia Ferrigni , per iniziativa dell’avvocato londinese Peter Benenson proprio per denunciare tali violazioni. Dal 1961 il mondo è profondamente cambiato e anche Amnesty, senza però perdere la sua identità, ossia essere un movimento di attivisti per i diritti umani, indipendente e imparziale.

Negli anni successivi Amnesty ha così ampliato il suo raggio d’azione da comprendere: la richiesta di processi equi e tempestivi per i prigionieri politici, l’abolizione della pena di morte, l’abolizione della tortura, la cessazione delle sparizioni e delle uccisioni extragiudiziali. In questo modo Amnesty ha trasformato il proprio mandato in una visione; la visione di AI è quella di un mondo in cui ad ogni essere umano vengano riconosciuti e garantiti i diritti sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Nel perseguimento di questa visione, la missione di Amnesty è “di svolgere attività di ricerca e azione finalizzate a prevenire ed eliminare gravi abusi di tali diritti.”

Strumenti e struttura di Amnesty International
Amnesty lavora per la difesa dei diritti umani lanciando Campagne internazionali su un paese o su un tema, oppure realizzando progetti educativi e organizzando eventi pubblici al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica.

Altro strumento molto importante utilizzato da Amnesty è l’Appello.
L’obiettivo di un appello  è quello di mobilitare l’opinione pubblica su casi di violazioni dei diritti umani e far sì che migliaia di cartoline, telegrammi, lettere, fax, messaggi di posta elettronica creino intorno ai casi in oggetto una visibilità e un interesse mondiale difficili da ignorare da parte dei destinatari.

La struttura di AI è assai complessa essendo un’organizzazione internazionale, senza scendere nei particolari, la sede centrale, ossia il segretariato internazionale, è a Londra ed è da qui che parte tutta l’attività. Amnesty poi è presente con le sezioni nazionali e locali, formate per la maggior parte da volontari, in ogni stato del mondo.

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content