La tratta delle schiave – 6 marzo 2009

0

La tratta delle schiave

Questo incontro rientra nelle iniziative prese dall’ITC Colamonico durante tutto il mese di marzo 2009 a sostegno dei diritti delle donne

La tratta delle donne
Patrizia CaiuloPatrizia Caiulo, educatrice, nella comunità Micaela, illustra ai ragazzi come la tratta delle donne fa parte di un traffico di esseri umani più ampio che colpisce uomini, donne e bambini. La tratta  rappresenta una profonda violazione dei diritti umani.

Il fenomeno della tratta di persone, per la molteplicità di forme e la dinamicità con cui si evolve,  sfugge a definizioni assolute. Tuttavia, si riconosce la specificità della tratta nello sfruttamento di una persona in condizioni di vulnerabilità fisica, psicologica o sociale. Lo sfruttamento può essere del corpo (sfruttamento sessuale, degli organi) o della forza lavoro (sfruttamento lavorativo, accattonaggio).

I NUMERI DELLA TRATTA

Sono circa 1.000.000 gli esseri umani trafficati ogni anno nel mondo e 500.000 soltanto  in Europa.
In Italia, per quanto riguarda la tratta per sfruttamento sessuale, pur nella difficoltà di poter avere dati certi sul fenomeno per il suo carattere di clandestinità, si stima una presenza di prostitute straniere che oscilla tra le 19.000 e le 26.000.

LE VITTIME
La presenza quantitativamente più elevata risulta essere quella delle ragazze nigeriane, con un numero in costante crescita di ragazze provenienti da Romania, Bulgaria, Albania, Repubblica Ceca, Ucraina, Moldavia.
Il fenomeno si estende anche a ragazze di provenienza colombiana e cinese.
E’ necessario aggiungere che le ragazze trafficate in Italia sono sempre più giovani ed è in aumento il numero delle minorenni.

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content