Corso gratuito, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, riservato ad alunni
Destinatari:
n.15-20 alunni frequentanti il biennio di questo istituto.
Finalità:
Favorire il radicamento dell’offerta scolastica nel territorio, attraverso il rafforzamento dell’ identità culturale; raccordare l’ offerta formativa con le strategie di sviluppo locale; imparare a conoscere e difendere i prodotti autoctoni sottraendoli alla minaccia della omologazione industriale e della crescente concorrenza; realizzazione di una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione, in formato multimediale, per la rivalutazione dei prodotti biotipici.
Codice Progetto: F-2-FSE-2008-82
Articolazione e contenuti del corso:
- Approfondire le conoscenze dell’importanza degli alimenti per una corretta e sana alimentazione
- saper effettuare un’analisi puntuale delle produzioni presenti sul territorio locale che coniugano le caratteristiche del tipico (DOP e IGP) e quelle del biologico
- conoscere le strutture produttive nel settore agro-alimentare
- fornire competenze e abilità per gestire ruoli e mansioni nel campo della promozione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari del territorio con caratteristiche biologiche
- trasmettere gli elementi fondamentali della comunicazione di marketing con riferimento concreto ai mass-media
- sviluppare la campagna pubblicitaria, dall’idea alla realizzazione.
Iscrizioni:
Entro Febbraio 2009, compilando l’apposita scheda disponibile in segreteria
Modalità di selezione degli iscritti:
Segnalazione da parte dei Consigli di Classe e accertamento dei prerequisiti e delle motivazioni attraverso colloqui individuali
Sede del corso:
Spazi, aule e laboratori multimediali dell’ ITC "C. Colamonico" di Acquaviva delle Fonti.
Lezioni:
1 o 2 incontri settimanali della durata approssimativa di 3 ore: dalle 14,00 alle 17,00 nel periodo marzo 2009-maggio 2009
0