Articolazione: Sistemi informativi Aziendali

0

Profilo Professionale

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali“, il profilo del programmatore informatico gestionale si caratterizza per l’acquisizione di competenze nello sviluppo di applicazioni software aziendali, gestione banche dati, utilizzo avanzato delle tecnologie e dei linguaggi per il Web.
Imparare a programmare offre dei benefici per tutti: rende gli studenti in grado di esprimersi con maggiore completezza e creatività, li aiuta a sviluppare il loro pensiero logico e li aiuta a padroneggiare le nuove tecnologie sempre più presenti nella vita quotidiana e specialmente nell’ambiente lavorativo.

Titolo di Studio conseguito al termine del V anno: Diploma in “Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali”

Perché è importante la programmazione?

La nostra vita è sempre più digitale e tecnologica, la domanda di persone specializzate in ambito tecnologico cresce a dismisura eppure questi posti di lavoro restano vuoti. Mancano infatti figure qualificate di esperti digitali, top manager o giovani, specializzati nel settore tecnologico.
Secondo l’Unione Europea nel 2020 sono già 900mila i posti di lavoro disponibili. Un buco enorme in un settore cruciale come quello dell’Information Comunication Technology. (cfr. Comunicato della Commisione Europea ai Ministri dell’Istruzione)

Inoltre, la società odierna è caratterizzata da incertezze e rapidi cambiamenti. La capacità di pensare in modo creativo può essere la chiave del successo personale  e professionale per i giovani di oggi. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.

Gli Istituti Tecnici Commerciali, tra cui l’ITE Colamonico, con l’articolazione Sistemi Informativi Aziendali ed il profilo professionale del programmatore informatico gestionale offrono l’opportunità di acquisire e sviluppare competenze specifiche nel settore ICT.

L’ITE Colamonico, oltre all’offerta formativa curriculare, si caratterizza sul territorio per il suo impegno nella diffusione e sviluppo del pensiero computazionale, promuove le eccellenze ICT e mette in campo tutta una serie di iniziative che coprono gli studenti dalle scuole medie all’università.

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione “Sistemi Informativi Aziendali“, ha inoltre competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. 

Competenze

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
  • svolgere attività di marketing;
  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Piano dell’Offerta Formativa

Le attività curriculari ed extra-curriculari prevedono, tra l’altro, la realizzazione di siti web aziendali e di commercio elettronico e la realizzazione di programmi per il web.

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL)

La scuola prevede l’attivazione di percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) e stage con le principali aziende/cooperative del settore.

Quadro Orario

Sede C. Colamonico: Istituto Tecnico Economico
Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing
Articolazione: Sistemi informativi Aziendali

1° biennio 2° biennio   5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2      
Scienza integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2      
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2        
Scienze integrate (Chimica)   2      
Geografia 3 3      
Informatica 2 2 4(2) 5(2)
5(2)
Seconda lingua comunitaria 3 3 3    
Economia aziendale 2 2 4(1)
7(1) 7(1)
Diritto     3
3
2
Economia politica     3
2
3
Totale generale 32 32 32 32 32
di cui in Laboratorio     3 3 3
           

NB. Le ore scritte tra parentesi sono di Laboratorio

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content