Destinatari:
n.20 alunni frequentanti il triennio di questo istituto.
Finalità:
Conoscere le principali tematiche scientifiche ed economiche per saperle affrontare anche in termini quantitativi
Acquisire un metodo razionale per gestire e interpretare dati di vario tipo
Saper progettare e realizzare un’indagine statistica. Saper risolvere problemi matematici di interesse pratico
Iscrizioni:
Entro il 17 Gennaio 2011, compilando l’apposito modulo
Codice Progetto: C-1-FSE-2009-85
Prerequisiti:
Essere in possesso delle competenze di base di matematica per l’accesso al biennio, conoscere l’interfaccia grafica dei programmi di base, ad esempio trattamento testi, foglio elettronico, presentazioni multimediali.
Modalità di selezione degli iscritti:
(Se in numero superiore a 20) sulla base di un questionario sui prerequisti minimi ed eventualmente di un colloquio teso a valutare le motivazioni.
Articolazione e contenuti del corso:
- Accoglienza degli iscritti : n. 3 ore
- Risoluzione di problemi : n. 15 ore
I modelli matematici applicati a problematiche di interesse pratico
Risoluzione di problemi di interesse scientifico ed economico
Esercitazione su prove di logica del tipo OCSE-PISA
Elaborazione di dati statistici nel laboratorio informatico con excel - Costruzione di modelli matematici n. 12 ore
Realizzazione di una presentazione multimediale dei lavori realizzati durante il corso
Sede del corso:
Spazi, aule e laboratori scientifici e multimediali dell’ ITC “C. Colamonico” di Acquaviva delle Fonti.
Lezioni:
Un incontro settimanale della durata di 3 ore dalle 14,20 alle 17,20 nel periodo gennaio 2011-aprile 2011
0