PON 2011: Le(g)ali al Sud – Un mondo diverso è possibile!

0

Corso gratuito, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, riservato ad alunni

Destinatari:
alunni delle terze e quarte classi

Finalità:

  • Approfondire il modello economico internazionale che spesso antepone il profitto ai diritti fondamentali degli esseri umani.
  • Promuovere una cultura di economia alternativa che sia maggiormente attenta alle esigenze della persona (sia essa produttore o consumatore), all’equilibrio dello sviluppo del sistema economico mondiale e alla sostenibilità ambientale
  • Promuovere giustizia sociale ed economica e sviluppo sostenibile attraverso il commercio equo e solidale, il turismo responsabile, il risparmio critico e la finanza etica
  • Promuovere responsabilità ed impegno ed educare alla partecipazione attiva;

Codice Progetto: C-3-FSE-2010-1470

Partner

Circoscrizione soci Banca Etica Bari/Brindisi:

  • Banca Etica è una banca diversa, l’unica in Italia ad ispirare tutta la sua attività, sia operativa che culturale, ai principi della Finanza Etica: trasparenza, diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche. Le finalità della banca sono: gestire il risparmio orientandolo verso le iniziative socio economiche che perseguono finalità sociali e che operano nel pieno rispetto della dignità umana e della natura.
  • Nata nel 1999, grazie al sostegno di associazioni del mondo non profit e di migliaia di cittadini responsabili, oggi l’istituto raccoglie oltre 660 milioni di euro di depositi e sta finanziando più di 4.700 progetti dell’economia solidale per un valore superiore ai 645 milioni di euro.
  • Banca Etica opera su tutto il territorio nazionale pur non avendo sportelli operativi in ogni regione. La presenza della Banca sul territorio è assicurata principalmente dalle Circoscrizioni Territoriali dei Soci, che sono strutturate come associazioni di fatto, senza fini di lucro, attraverso il Gruppo d´Iniziativa Territoriale (GIT).
  • Il GIT è il Coordinamento Locale dei Soci, eletto dai soci della Banca residenti nelle rispettive province. Il GIT rappresenta il contatto dei soci con Banca Etica, alla quale fa pervenire proprie istanze e suggerimenti. Organizza molte attività sul territorio (conferenze sulla finanza etica, banchetti informativi, ecc.).

 Cooperativa sociale UNSOLOMONDO s.c. – Bari

  • UNSOLOMONDO è una cooperativa sociale senza fini lucro, costituita da soci volontari e soci lavoratori, sensibili alle tematiche del consumo critico e dello sviluppo sostenibile, la maggior parte dei quali ha maturato esperienze anche in paesi del sud del mondo. Ha come scopo sociale la promozione del Commercio Equo e Solidale con produttori di Paesi e Regioni economicamente svantaggiati; il Consumo critico; la Finanza etica; il Turismo responsabile; l’Agricoltura biologica e lo Sviluppo sostenibile (corretto rapporto tra essere umano e ambiente).
  • Si occupa di formazione e sensibilizzazione sul territorio sui temi legati alle proprie finalità sociali organizzando sia conferenze, seminari e dibattiti aperti al pubblico, sia mettendo al servizio la propria esperienza in progetti e corsi mirati con scuole e università o altri enti di formazione
  • Socia del Consorzio CTM Altromercato, centrale di importazione in Italia per i prodotti del commercio equo e solidale, la coop. Unsolomondo, con due punti vendita a Bari, fa parte della rete di ‘Botteghe del mondo‘ che distribuiscono direttamente sul territorio nazione tali prodotti
  • È socia dell’AGICES associazione di categoria delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale italiane ed è iscritta al Registro AGICES che qualifica le Organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale verificando gli standard e gli indicatori, che traducono in pratica i principi contenuti nella Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale , in maniera oggettiva e trasparente.
  • È socia, e costituisce punto informativo a Bari, della coop. ‘Viaggi e Miraggi‘ onlus per il Turismo Responsabile, con sede a Padova.

Tematiche affrontate

  • Banca Etica – Risparmio critico – Finanza etica
  • Consumo critico, Commercio Equo e solidale
  • Turismo Responsabile

Articolazione e fasi
Il corso di 50 ore, si svolgerà nel periodo compreso tra dicembre 2011 e maggio 2012

  1. Introduzione/Approfondimento (5 ore)
    Con esperto di chiara fama sulle tematiche scelte
  2. Apprendimento in situazione
    • Contatto diretto con gli enti partner – impegnati sulle tematiche del progetto
    • Contatto diretto con realtà territoriali impegnate nel sociale ed eventualmente beneficiarie del sostegno finanziario di Banca Etica
    • Visita alle iniziative dell’associazione “Città Futura” del comune di RIACE (RC) – eco-villaggio della Locride – un intero paese che si è costituito in comunità d’accoglienza per gli stranieri richiedenti asilo. Inoltre, grazie a un prestito di Banca Etica, l’associazione ha avviato un progetto di Turismo Consapevole per turisti in cerca di vacanze eco-solidali.
    • Partecipazione ad eventuali manifestazioni ed incontri organizzati dalla Tavola della Pace sui diritti umani e sullo sviluppo sostenibileartecipazione ad eventi e campagne di sensibilizzazione e contrasto al fenomeno mafioso
  3. Elaborazione e produzione
    • Partecipazione attiva ad eventi di sensibilizzazione e/o formazione organizzati dagli enti partner
  4. Analisi e valutazione (5 ore)

Metodologia:
Oltre ad un minimo di ore di lezione frontali introduttive si intende favorire la metodologia dell’apprendimento non formale (o in situazione) perché ritenuta la più idonea per promuovere atteggiamenti e partecipazioni attive e responsabili alla vita sociale ed economica del paese. I ragazzi avranno modo di confrontarsi direttamente con realtà “impegnate” sul territorio nella promozione e difesa dei diritti umani, della legalità, della cittadinanza attiva al fine di stimolare l’impegno personale e diretto.

Logistica:
Al fine di favorire “l’apprendimento in situazione” i locali e le attrezzature dell’ITC Colamonico saranno utilizzati solo per le attività d’aula e per gli incontri con gli esperti. Tutte le altre attività si svolgeranno all’esterno della scuola.

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content