Anche quest’anno l’ITC Colamonico, nell’ambito nel progetto POF “La mia scuola per la pace “, ha aderito all’iniziativa “Treno della Memoria 2011 “, organizzato dall’associazione Terra del Fuoco Mediterranea in collaborazione con la Regione Puglia.
Dal 12 al 18 febbraio, 5 studenti e una insegnante del nostro istituto, insieme ad altri 700 studenti provenienti da varie regioni, hanno vissuto l’esperienza del Treno della Memoria 2011 recandosi in visita ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il Treno della Memoria 2011 ha visto coinvolte tante regioni : dalla Puglia alla Calabria, dalla Sicilia alla Basilicata ed ancora l’Emilia Romagna. I ragazzi prima di raggiungere i binari della stazione di Bari hanno partecipato all’assemblea di partenza che si è svolta al teatro Piccinni di Bari con la presenza di Michele Emiliano, sindaco di Bari; Francesco Schittulli, presidente della provincia di Bari, Alessandro Cobianchi, referente regionale di Libera, Michele Curto, presidente di F.l.a.r.e (rete internazionale impegnata nella lotta al crimine organizzato), Vito Antonio Leuzzi, coordinatore dell’ A.N.P.I di Bari, Paolo Paticchio, presidente dell’associazione “Terra del Fuoco Mediterranea”, Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia.
Si tratta di una proposta educativa, offerta da qualche anno a numerose scolaresche delle superiori su tutto il territorio nazionale, con la quale gli studenti, dopo una serie di incontri di preparazione e motivazione, si recano ad Auschwitz–Birkenau con un treno che ripercorre le tappe delle deportazioni, ed infine elaborano tale esperienza con attività di riflessione di gruppo anche legate alle diverse realtà locali. Obiettivo finale dell’associazione Terra del Fuoco è, infatti, suscitare una cittadinanza attiva e consapevole nella società del mondo di oggi: “una società dove la giustizia sociale, il rispetto reciproco, l’inalienabilità di diritti e doveri, non devono essere delle richieste, ma dei punti fermi.”
Finora questo progetto in cinque anni è riuscito a far “viaggiare” circa 10.000 giovani studenti di diverse regioni d’Italia. Molti di coloro che hanno fatto i primi viaggi sono poi diventati accompagnatori e animatori culturali dei nuovi gruppi.
Il Treno della Memoria è una bellissima iniziativa di giovani, pensata per altri giovani; un modo concreto di impegnarsi per costruire una società più giusta e consapevole.
0