XVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Dal 1995 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace. La XVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si è svolta in Basilicata, a Potenza, 19 marzo 2011.
Nell’ambito del progetto PON C3 Le(g)li al Sud, l‘ITC Colamonico ha partecipato all’evento, con alunni e docenti.
Sono stati circa 80 mila i partecipanti alla 16/a Giornata delle memoriain ricordo delle vittime delle mafie, che si è svolta a Potenza. Il corteo è stato aperto da Filomena Iemma e Gildo Claps – la madre e il fratello di Elisa, la studentessa potentina di 16 anni scomparsa il 12 settembre 1993, il cui cadavere e’ stato trovato il 17 marzo 2010 nel sottotetto di una chiesa. Al loro fianco c’erano don Luigi Ciotti e il referente della Basilicata di Libera, don Marcello Cozzi. Subito dopo i parenti delle 900 vittime delle mafie, i cui nomi sono stati elencati ieri sera in una veglia di preghiera e ricordati anche oggi al termine del corteo, dal palco.
Proprio don Ciotti ha definito "un’emozione gli occhi e lo sguardo dei familiari delle vittime, giunti aPotenza da ogni parte d’Italia e d’Europa. E’ anche importante – ha aggiunto – che vi sia un giorno all’anno in cui ricordiamo tutte le vittime delle mafie. Cosi’ come e’ importante – ha concluso – che l’impegno sia di tutti i giorni perché la speranza e la libertà devono essere un impegno quotidiano".
I nostri ragazzi, come tutti gli altri giovani, hanno partecipato alla giornata con entusiasmo e impegno. Nel pomeriggio, dopo la marcia per la città, la lettura dei nomi delle vittime e l’intervento di don Ciotti dal palco alla folla, abbiamo partecipato a due seminari di approfondimento organizzati da Libera: Mafie, zone grigie e corruzione e Ecomafie
0