Nell’ambito del progetto C-1 FSE POR Puglia 2011- (“Upgrading Business English”) quindici studenti del nostro istituto hanno visitato la Banca d’Inghilterra nella City di Londra.
Se pensate che sia stata una cosa noiosa vi sbagliate.Abbiamo sperimentato di persona le tecniche finalizzate a ottenere la stabilità dei prezzi.
Ecco come si fa, giocando: si entra in una piccola mongolfiera e si prende in ogni mano una delle corde che regolano il “Baloon”. In una mano si tengono tutti gli strumenti della politica fiscale e nell’altra quelli della politica monetaria. Su un grande monitor compaiono i risultati della prova- il personalissimo “mix” delle misure antiinflazionistiche di ogni singolo studente partecipante alla gara di abilità.Se si tira troppo la corda della politica fiscale o di quella monetaria si cade in recessione e il “Baloon” sul quale si sta viaggiando rischia di schiantarsi al suolo.Se invece si allenta troppo la corda fiscale e quella monetaria si rischia di volare via e di perdersi nello spazio. Molto divertente!
Al termine della prova di abilità il monitor segna lo “score”, cioè il risultato finale ottenuto. Modestamente, il nostro gruppo è riuscito ad assestarsi su uno score medio del 97%. Niente male!
Seguendo il percorso del Museo ci sono due grandi statue caricaturali e animate dei due parlamentari del XIX secolo. Non vi vogliamo tediare con i loro difficili nomi. Quello che importa è che uno caldeggiava il mantenimento del Gold Standard e l’altro quello del FIAT – money (unità di conto sganciata dal valore d’oro, moneta cartacea e oggi anche digitale, in vigore in tutto il mondo).
I loro discorsi sono stati riprodotti a voce e li possiamo ancora sentire parlare della difesa del primo o del secondo sistema monetario ben inteso con tutte le frecciatine critiche e passionali che si indirizzavano l’uno sul conto dell’altro. Poi ci sono i simpatici “corsi” computerizzati di politica monetaria per tutti i livelli, con tanto di test finale.
Questi corsi si presentano in forma dei filmati con attori-gente comune, girati negli ambienti più disparati (la strada, una gradinata, un negozietto, ecc), dove i cittadini di ogni estrazione discutono gli effetti della politica monetaria e le sue ricadute sulla loro quotidianità. Più pratico di così non si può!
Naturalmente c’è anche l’esposizione delle monete e delle banconote emesse dalla Banca d’Inghilterra e un lingotto d’oro che non è possibile sollevare con una mano sola. Ci abbiamo provato un po’ tutti. Una grande lezione pratica della finanza degna del cuore della City.
0