Treno Memoria 2012 – Assemblea di condivisione

0

Treno Memoria 2012 - Assemblea condivisioneIn un clima di profonda attenzione, sabato 31 marzo, si è svolta un’assemblea di condivisione con le quarte e le quinte classi dell’esperienza del Treno della Memoria 2012 .
Abbiamo avuto il piacere di ospitare tra noi: Paolo Paticchio – presidente dell’Associazione Terra del Fuoco Mediterrane di Lecce, Andrea Alba e Monica Maggio volontari dell’Associazione che hanno accompagnato come educatori la nostra delegazione durante il viaggio in Polonia lo scorso febbraio. Inoltre, ci hanno raggiunto dall’ITC "De Viti de Marco" di Triggiano, la prof.ssa Carbonara e una rappresentanza degli alunni con cui abbiamo "viaggiato" insieme.
Per gli alunni che hanno partecipato al progetto è stata un’occasione per condividere con la comunità scolastica le sensazioni, i sentimenti provati durante la visita ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau e le riflessioni e gli impegni che ne sono scaturiti al rientro.

Durante l’assemblea è stato mostrato un video realizzato dagli studenti per cercare di trasmettere agli altri i sentimenti provati durante l’esperienza della visita ai campi di sterminio.

Il Progetto Treno della Memoria nasce dalla profonda convinzione che la costruzione di unacittadinanza attiva e consapevole non possa prescindere dalla conoscenza della Storia e dellaMemoria dei momenti che hanno cambiato il volto dell’Europa in cui viviamo.
Non c’è dubbio che i fatti avvenuti ad Auschwitz, massima e più terribile espressione dell’odio edella discriminazione, rappresentino in questo senso uno snodo storico fondamentale.Lo sterminio di milioni di ebrei, zingari,omosessuali, testimoni di Geova e oppositoripolitici – e di tutti quegli altri soggettietichettabili dall’ideologianazistacome“diversi” – rappresenta ad oggi il punto piùbasso toccato dalla civiltà occidentale.

Colpisce il fatto che una così grande tragedia si sia potuta consumare nell’indifferenza generale. La costruzione di una nuova dimensione della cittadinanza, consapevole e impegnata, non puòche partire dalla riflessione sull’indifferenza e sulle scelte individuali che resero possibile labarbarie.
Obiettivo del progetto è quello di creare una rete di giovani che vivano inmaniera attiva la vita della loro comunità, invitandoli ad uscire dall’indifferenza che circonda i "diversi" di oggi, educandoli alla responsabilità sociale di ciascuno e sottolineando l’importanza dell‘impegno personale nella costruzione di una società migliore.

Paolo Paticchio, e gli altri giovani dell’Associazione Terra del Fuoco, in se simboleggiano il successo del progetto. Paolo a solo 19 anni, dopo il suo primo "viaggio" nel 2005 con il Treno della Memoria organizzato dall’omonima associazione di Torino, ha avuto il coraggio di sognare e realizzare già nel 2006 il primo Treno pugliese grazie alla fiducia accordatagli dall Regione Puglia. Da quel momento ogni anno, grazie all’impegno di questi giovani, viene offerta a 600-700 studenti pugliesi un’occasione unica di crescita civile. 

Ringraziamo Paolo Paticchio, Laura Preite (responsabile del Treno della Memoria Puglia) e tutti i volontari dell’Associazione Terra del Fuoco Mediterranea per il loro impegno, la loro testimonianza e per le occasioni di crescita che offrono ai nostri studenti.

{gallery}notizie/2006-2016-gallerie/assembleaTM12{/gallery}

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content