Alternanza scuola-lavoro PCTO

alternanza scuola lavoroL’alternanza scuola-lavoro, PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) è una modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dai percorsi tradizionali mediante una metodologia di apprendimento “scuola- bottega” superando-integrando il tradizionale approccio dell’insegnamento per discipline.
La finalità è di strutturare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo per arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro. Tale “pratica” formativa favorire l’orientamento dei giovani valorizzando le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
Tale approccio didattico – metodologico alternativo, realizza un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile e correla l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Inoltre l’Alternanza scuola – lavoro si presenta come una strategia per l’innalzamento dei tassi quantitativi di scolarità e dei livelli qualitativi dei processi formativi e per la prevenzione di forme striscianti di dispersione scolastica.
Aspetti importanti e qualificanti sono:

  • la funzione tutoriale assolta dal tutor scolastico e dal tutor aziendale
  • la valutazione degli apprendimenti che tiene conto delle indicazioni fornite dal tutor formativo esterno che valuta gli studenti in alternanza e certifica le competenze da essi acquisite (art.6 del D.Lgs. 77/2005)
  • le convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con enti pubblici e privati
  • la pratica aziendale non è più aggiuntiva, bensì sostitutiva di una parte del curricolo scolastico
  • il percorso formativo viene progettato congiuntamente dall’azienda e dall’istituzione scolastica, anche se quest’ultima conserva comunque un ruolo centrale nella gestione è una modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dai curricoli

Circolari, notizie, eventi correlati