Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie

0

Sede N. Chiarulli – Istruzione Tecnica Tecnologica
Codice scuola per iscrizioni BATD02601A

Profilo Professionale

Il Perito in “Chimica, materiali e biotecnologie” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario; ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”, nelle quali il profilo è orientato e declinato.

 

Articolazione Biotecnologie Sanitarie
Le solide basi di chimica,biologia, anatomia, fisiologia forniscono al diplomato conoscenze e competenze relative ai sistemi biologici, microbiologici, biochimici e alle principali tecnologie nei settori biomedicale, farmaceutico, alimentare.

Articolazione Biotecnologie Ambientali
Le solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica forniscono al diplomato competenze e metodologie relative alle dinamiche ambientali, alle biotecnologie, alle interazioni energia-ambiente e al relativo impatto inquinante.

Articolazione Chimica e Materiali
Vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici e all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici nelle attività di laboratorio e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

Competenze

A conclusione del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento dell’indirizzo afferiscono alle seguenti competenze specifiche:

  1. Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
  2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
  3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
  4. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
  5. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.
  6. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
  7. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

 

Didattica e Titoli rilasciati

Il corso è articolato in primo biennio, secondo biennio e quinto anno
Al termine del secondo anno si assolve l’obbligo di istruzione (rilascio certificato di competenze)

Al termine del quinto anno si consegue il:
DIPLOMA DI PERITO IN CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL)

La scuola prevede l’attivazione di percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) e stage con le principali aziende/cooperative del settore.

 

Quadro Orario

Sede N. Chiarulli: Istituto Tecnico Tecnologico
indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie

1° biennio 2° biennio   5° anno
  I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2      
Matematica 4 4 3 3 3
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)      
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)      
Scienze e tecnologie applicate   3      
Scienze della terra e biologia 2 2      
Geografia 1        
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)      
Tecnologie informatiche 3 (2)        
Religione cattolica o altro 1 1 1 1 1
Complementi di matematica     1 1  
ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI     
Chimica analitica e strumentale     7 (4) 6 (4) 8 (5)
Chimica organica e biochimica     5 (2) 5 (3) 3 (2)
Tecnologie chimiche e industriali     4 (2) 5 (2) 6 (3)
ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE     
Chimica analitica e strumentale     3 (2) 3 (2)  
Chimica organica e Biochimica     3 (2) 3 (2) 4 (2)
Biologia, microbiologia, tecnologie di controllo sanitario     4 (2) 4 (2) 4 (2)
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia     6 (2) 6 (3) 6 (6)
Legislazione sanitaria         3
ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI     
Chimica analitica e strumentale     4 (2) 4 (2) 4 (2)
Chimica organica e Biochimica     4 (2) 4 (2) 4 (2)
Biologia, microbiologia, tecnologie di controllo sanitario     6 (4) 6 (5) 6 (6)
Fisica ambientale     2 2 3
Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

N.B.: le ore scritte tra parentesi sono svolte in laboratorio

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content