L’Istituto per l’Industria e l’artigianato “N. Chiarulli” nasce nell’anno scolastico 1960/61, come sezione staccata del “Santarella” di Bari; acquisisce l’autonomia scolastica nell’a.s. 1965/66 rivestendo un ruolo importante nella realtà socioeconomica e culturale, non solo del Comune di Acquaviva, ma anche dei paesi limitrofi. L’Istituto, infatti, nel corso degli anni contribuisce, in collaborazione con gli Enti Locali e con le Aziende del luogo, a formare in tanti settori (artigianato, piccola e media industria) le maestranze, i tecnici, i professionisti e gli imprenditori che oggi sono protagonisti dell’economia locale.
I cambiamenti socio-culturali del territorio determinano l’ampliamento dell’offerta formativa della scuola che si arricchisce di nuovi settori come il “Chimico biologico” nel 1976, l’ “Abbigliamento e moda” nel 2004, fino a diventare nel 2007 un Istituto di Istruzione Superiore con l’istituzione del Istituto Tecnico Tecnologico ad indirizzo Chimico e nel 2014 dell’indirizzo “Logistica e Trasporti”.
Dal 1 settembre 2013 l’Istituto N. Chiarulli si trasferisce nella nuova sede in via Primocielo-Renzo Piano, dotata di ampi spazi ed infrastrutture idonei ad accogliere tutte le attività culturali e tecnico-professionali, come laboratori informatici, laboratori di scienze integrate, chimica analitica e microbiologia, laboratori per la manutenzione meccanico-elettronica e per la produzione sartoriale, laboratorio linguistico, un’ampia palestra interna e impianti sportivi esterni, sale riunioni.
Il ricorso al laboratorio, come luogo elettivo per l’apprendimento, costituisce la caratteristica di questo Istituto perché, insieme all’alternanza scuola-lavoro e agli stage aziendali, introduce lo studente nei contesti e nei processi produttivi e organizzativi aziendali, nonché alle figure tecnico-professionali di riferimento.
L’Istituto è situato in una posizione ottimale per i collegamenti con i paesi viciniori, si trova, infatti, a pochi metri dalla stazione e dalla fermata dei pullman.
La sede “Chiarulli” si caratterizza per la presenza di due percorsi: l’Istituto professionale e l’Istituto tecnico tecnologico.
ISTITUTO PROFESSIONALE: settore Industria e Artigianato, indirizzi:
- Produzioni industriali e artigianali
- Manutenzione e assistenza tecnica
ISTITUTO TECNICO : settore Tecnologico, indirizzi:
- Chimica, materiali e biotecnologia
- Trasporti e logistica
0