PON – Inclusione sociale e lotta al disagio

0

10.1.1A-FSEPON-PU-2017-385
Scuola attiva!

Autorizzazione n. 28616 del 13/07/2017

 

Il progetto “Scuola attiva!” intende offrire agli studenti con particolari necessità moduli coinvolgenti e innovativi: poter esprimere se stessi con la musica rap e le arti sceniche come ballo e teatro, poter meglio integrarsi attraverso pratiche sportive inconsuete per l’ambiente scolastico, come ciclismo e nuoto, stimolare la propria la curiosità attraverso i primi rudimenti di robotica, in cui potranno sperimentare una nuova modalità di apprendimento delle ICT, migliorare le conoscenze linguistiche di base sia di italiano che di inglese con una didattica laboratoriale di gruppo.

MODULI N° ORE STATO DESTINATARI
1. Let’s keep in touch 30 concluso primo e secondo biennio
2. All around English 60 concluso primo e secondo biennio
3. Blogghi@mo (italiano) 30 concluso primo biennio
4. Robotica educativa ed inclusiva 30 concluso tutti
5. A scuola di ciclismo 30 concluso tutti (soprattutto indirizzi Manutenzione e Turismo)
6. Parole note: danza, musica e poesia (teatro) 30 concluso tutti
7. Parlo e scrivo in luoghi diversi (italiano) 30 concluso primo biennio
8. Sport d’estate (nuoto e calcio) 30 concluso tutti

Seconda edizione

10.1.1A-FSEPON-PU-2019-123
Scuola attiva! Seconda edizione

Autorizzazione n. 36795 del 18/12/2019

La seconda edizione del progetto ‘Scuola attiva!’ si fonda sulle esperienze vissute durante la prima edizione del progetto e ne è il naturale proseguimento: propone infatti una versione potenziata e approfondita di alcuni moduli nel rispetto della continuità didattica e ne aggiunge alcuni nati dalle necessità degli studenti riscontrate durante la prima edizione.

Il modulo di lingua inglese si fonda sull’opportunità eventuale di conseguire il certificato di livello B2, dato che molti studenti nella prima edizione hanno conseguito il livello B1 e hanno mostrato interesse nel proseguimento dello studio.

Anche il modulo di innovazione didattica e digitale offre un potenziamento del corso già effettuato: propone infatti un ampliamento degli spazi e dei destinatari, per attivare la capacità di problem solving, fondamento dell’apprendimento efficace.

Il laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali trae motivazione dalle molte ore dedicate in orario pomeridiano alla creazione di produzioni sartoriali e dall’esigenza manifestata dagli studenti di continuare il progetto avviato

MODULI N° ORE STATO DESTINATARI
1. Steps into English world 100 concluso tutti
2. RiCreazioni 60 concluso indirizzo made in Italy
3. Making robots 30 concluso Biennio indirizzo Informatica e Telecomunicazione

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content