PON – Cittadinanza e creatività digitale

0

10.2.2A-FSEPON-PU-2018-883
Da nativi digitali a cittadini ed esperti digitali

Autorizzazione n. 27757 del 24/10/2018

Le tecnologie digitali oggi sono la chiave per affrontare l’innovazione, la crescita e la creazione di lavoro nell’economia globale. La loro disponibilità in Europa non è più un problema: quasi il 100% della popolazione possiede un cellulare e l’81% delle famiglie dispone di un accesso ad Internet a casa. Tuttavia ciò non è sufficiente e, ad esempio, da uno studio dell’Unione Europea del 2013 solo il 30% degli studenti europei può essere considerato in possesso di competenze digitali.

Inoltre, la società odierna è caratterizzata da incertezze e rapidi cambiamenti. La capacità di pensare in modo creativo può essere la chiave del successo personale e professionale per i giovani di oggi. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.
Forti della nostra lunga e consolidata esperienza nella formazione Informatica, all’IISS “C. Colamonico – N. Chiarulli”, siamo convinti che le nuove tecnologie, se propriamente progettate e utilizzate, hanno un enorme potenziale nell’aiutare i giovani a sviluppare le proprie capacità creative per affrontare meglio il futuro.

Il progetto prevede quattro moduli: due sulla cittadinanza digitale e creatività e due sul pensiero computazionale da sviluppare in due annualità.

MODULI N° ORE STATO DESTINATARI
1. Robotica Educativa ed inclusiva 30 concluso biennio informatica
2. The App Factory 30 attivato triennio informatica
3. Social Media Task Force 30 concluso tutti
4. Acquaviva Digital Tour 30 in attivazione triennio turismo

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content