Iscrizioni: Perchè scegliere un ITC?

0

Nuovi Istituti tecniciIl processo di globalizzazione dell’economia consiste in un vertiginoso aumento della libera circolazione di merci, capitali, informazioni e persone intorno al globo. Questi movimenti non sono né caotici né accidentali, ma il risultato di un’attenta regia. Chi sono i registi?
Sono schiere di uomini e donne esperti nella ricerca e nella valutazione delle opportunità, uomini e donne che dai loro uffici raccolgono e analizzano informazioni. Altri uomini e donne in altri uffici concludono contratti di vendita o di acquisto, polizze di assicurazione, contratti bancari di finanziamento o di investimento, contratti di trasporto di persone o di merci. La comunicazione e lo scambio di informazioni avvengono su scala mondiale in inglese e facendo ricorso agli strumenti informatici.
Il compito di un ITC è preparare i futuri registi dell’economia globale.
Questo articolo può guidarti nella ricerca di informazioni utili per l’iscrizione.

Per la scelta della scuola secondaria superiore, considera anche che:

  • gli Istituti Tecnici e gli Istituti professionali hanno contribuito a rendere l’Italia uno dei paesi più avanzati del mondo
  • la cultura tecnica e scientifica è un fattore strategico per lo sviluppo sociale, economico e per la competitività del paese e dell’Unione europea nel XXI secolo
  • Le aziende italiane “domandano” circa 236.000 diplomati tecnici all’anno, contro un output del nostro sistema educativo di circa la metà. Questo significa che chi si iscriverà agli istituti tecnici nei prossimi anni avrà buone prospettive di trovare  lavoro, in tempi brevi, con un diploma immediatamente spendibile nell’ambito delle professioni tecniche.
  • L’area AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING attraversa tutti i settori produttivi: riguarda attività che interessano qualunque organizzazione aziendale. Sono i diplomi più richiesti dalle imprese: 75.900 assunzioni nel 2009, +1% rispetto all’anno precedente.
  • Le figure più ambite dal mercato del lavoro sono professionisti di grande apertura mentale, con capacità tecniche e culturali costantemente aggiornate, chiamati a proporre ed attuare soluzioni innovative, in grado non solo di mantenere l’azienda sul mercato, ma anche di migliorarne costantemente la performance.
  • Secondo i dati Excelsior di Unioncamere, nella “top ten” delle figure più difficili da reperire ci sono gli addetti alla gestione, amministrazione e controllo, al marketing e alla comunicazione, alla consulenza fiscale, ai servizi commerciali. Per ogni uno trovato, e assunto, ne servirebbero tre.

Corsi di studio

Informazioni e Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content