AMBASCIATORI DEL TERRITORIO: GEMELLAGGIO CON L’ITE GENCO DI ALTAMURA

Gli studenti della 3ª TUR A protagonisti del territorio: tra storia, accoglienza e tradizione per un PCTO che valorizza cultura e identità

Avatar utente

Personale scolastico

0

Si è concluso oggi, con grande soddisfazione e orgoglio, il percorso annuale di PCTO della classe 3 TUR A dell’indirizzo Turistico, nell’ambito del modulo “Ambasciatori del territorio. Turismo e accoglienza:gemellaggio tra studenti dell’indirizzo Turismo dell’IISS Colamonico di Acquaviva delle Fonti e dell’ITE Genco di Altamura”, che ha visto i nostri studenti protagonisti in qualità di guide turistiche di Acquaviva delle Fonti!

In una mattinata ricca di emozioni, esperienze e relazioni significative, i nostri ragazzi hanno accompagnato con professionalità e passione i loro coetanei della classe 3 TUR dell’ ITES Genco di Altamura, scuola gemellata con il nostro Istituto, in un tour guidato nel cuore del centro storico di Acquaviva: pozzi antichi,  Palazzo de Mari sono stati solo alcune delle tappe raccontate con cura e competenza dai nostri studenti.

Durante il percorso, un momento particolarmente emozionante è stato offerto dalla lettura, da parte di uno dei nostri studenti, del poema “L’Acqua di Acquaviva” scritto da Marco Bruno. Il testo, declamato in dialetto acquavivese, ha saputo toccare le corde più profonde dei presenti, sottolineando con forza la centralità dell’acqua nella storia e nell’identità del nostro territorio, e celebrando al tempo stesso la bellezza e il valore del dialetto locale come espressione viva della nostra cultura.

L’attività, svoltasi sotto la preziosa formazione e supervisione del Presidente dell’Archeoclub d’Italia APS “Sante Zirioni”, Marco Bruno, ha rappresentato un autentico momento di crescita, orientamento e valorizzazione delle competenze trasversali.

Un ringraziamento speciale va a:

Archeoclub d’Italia APS “Sante Zirioni” – sede di Acquaviva delle Fonti, e al suo Presidente Marco Bruno, per la generosa e appassionata collaborazione con il nostro Istituto. La sua professionalità, dedizione e profonda conoscenza del territorio hanno rappresentato un valore aggiunto straordinario per la formazione dei nostri studenti. Il trattamento attento e amorevole riservato ai ragazzi ha contribuito non solo a renderli più consapevoli e competenti nel ruolo di giovani guide turistiche, ma anche a farli sentire parte attiva nella valorizzazione del patrimonio culturale della nostra comunità;

Comune di Acquaviva delle Fonti, per l’accoglienza istituzionale e la disponibilità nell’aprire le porte del Palazzo de Mari;
Antica Macelleria Romano per il generoso ristoro offerto durante il tour. Un sentito grazie al giovane titolare Pierino Jr., ex studente del nostro Istituto, che ha accolto i ragazzi con un sorriso sincero, grande generosità e contagiosa allegria;
Arrosteria di Mariella e Vito, che ha aperto con generosità le porte del proprio locale, permettendo ai ragazzi di vivere un’esperienza unica: hanno potuto calare un secchio nell’antico pozzo ancora funzionante e tirarlo su colmo di acqua cristallina, provando l’emozione autentica di un gesto antico e riscoprendo la meraviglia della purezza e freschezza dell’acqua come risorsa preziosa e identitaria del nostro territorio;
La scuola gemellata ITES Genco, la classe 3TUR, le docenti Di Lorenzo e Frizzale, e il Dirigente Scolastico per aver condiviso questo importante progetto con spirito collaborativo e aperto.

Un progetto che ha unito scuole, istituzioni, territorio e comunità, e che lascia in tutti noi un senso profondo di orgoglio, appartenenza e speranza verso un futuro fatto di giovani protagonisti, competenti e consapevoli.

Circolari, notizie, eventi correlati