Nel corso dell’anno scolastico 2024/25 sono stati organizzati corsi, finanziati dal PNRR – DM 65/2023, nell’ambito dell’iniziativa “Nuove Competenze e Nuovi Linguaggi”. I corsi, realizzati tra novembre 2024 e maggio 2025, hanno coinvolto un ampio numero di studenti in percorsi dedicati all’innovazione digitale, scientifica e linguistica.
Competenze Digitali, STEM e Innovazione
Le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) rappresentano oggi un ambito strategico per lo sviluppo delle competenze chiave richieste nel mondo del lavoro e nella società. Promuovere l’interesse verso queste aree significa fornire agli studenti strumenti per comprendere la realtà che li circonda e affrontare problemi in modo critico e creativo. In questo contesto, i corsi attivati hanno favorito l’acquisizione di conoscenze digitali, logiche e scientifiche, stimolando la curiosità, il pensiero computazionale e la collaborazione tra pari.
Le tematiche affrontate sono state :
- Intelligenza artificiale e assistenti virtuali (AI Smart Bots)
- Robotica educativa con Lego spike NAO e droni
- Programmazione e sviluppo videogiochi
- Cybersecurity
- Realtà aumentata e uso dei visori VR
- Progetti STEM interdisciplinari e sostenibili
Scienze, Chimica e Matematica
I percorsi hanno incluso anche attività incentrate sulle discipline scientifiche, con laboratori pratici e proposte didattiche orientate alla sperimentazione, alla sostenibilità e al problem solving:
- Chimica verde e sostenibilità
- Scienze: esperimenti e giochi interattivi
- Problem solving logico-matematico
- Matematica per la vita reale e le professioni future
Lingue Straniere e Certificazioni Internazionali
All’interno dei percorsi previsti dal DM 65/2023, sono stati attivati anche corsi di potenziamento linguistico, con particolare riferimento alla lingua inglese. Gli studenti hanno seguito attività mirate al consolidamento delle quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione scritta e orale), con metodologie comunicative e materiali calibrati sui livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER):
- 5 percorsi finalizzati al conseguimento della certificazione Cambridge English B1
- 2 percorsi finalizzati al conseguimento della certificazione Cambridge English B2
Al termine dei percorsi, numerosi partecipanti hanno sostenuto l’esame e hanno conseguito la relativa certificazione, riconosciuta a livello internazionale e spendibile sia in ambito scolastico che universitario e professionale.
0