AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Amministrazione, Finanza e Marketing – Opzione Sportiva

L’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing con opzione "Management dello sport" realizza una curvatura in direzione dell'attività sportivo-motoria, in cui

Cos'è

L’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing con opzione “Management dello sport” realizza una curvatura in direzione dell’attività sportivo-motoria, in cui tutte le discipline vengono orientate verso l’approfondimento dello sport. L’indirizzo si caratterizza per lo studio dell’impresa sportiva e la formazione del manager dello sport, figura professionale molto richiesta.

Con l’attivazione dell’opzione sportiva all’interno dell’indirizzo AFM, si intende andare incontro all’esigenza piuttosto diffusa dei ragazzi di conciliare l’interesse e la pratica sportiva con la formazione scolastica. L’Istituto intende intercettare questo interesse favorendo la cultura sportiva attraverso un percorso specifico, reso possibile dalla normativa vigente sull’autonomia e flessibilità.

Obiettivi del corso:

  • Potenziare le abilità motorie degli studenti nelle discipline proposte;
  • Acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della cultura sportiva;
  • Acquisire conoscenze e competenze in ambito economico, gestionale e giuridico, per la gestione delle organizzazioni sportive o di enti ed imprese che investono nello sport.

Contenuti del corso:

  • Pratica di 4 ore di sport a settimana nel biennio in orario curricolare, per svolgere diverse discipline, sia con i docenti di scienze motorie che con tecnici federali;
  • Tutte le discipline approfondiscono argomenti di natura sportiva;
  • Nel biennio si approfondiscono le attività pratiche (calcio, atletica, pallavolo, pesistica, preparazione fisica generale) e l’educazione sportiva (nutrizione, allenamento, traumatologia, psicologia dello sport, disabilità motoria);
  • Nel triennio si approfondiscono le attività pratiche, l’educazione sportiva e soprattutto il management e marketing sportivo (i fondamentali principi della legislazione sportiva, l’ordinamento sportivo con i suoi soggetti, i contratti sportivi e il management di società sportive);
  • Durante i 5 anni di studio è possibile avvalersi del piano personalizzato di studi per studenti-atleti;
  • Vi sarà la possibilità di acquisire patentini e brevetti, come quello di arbitro.

Sbocchi professionali:

  • Impiego in ambito amministrativo e gestionale presso palestre e centri sportivi;
  •  Organizzatore di eventi sportivi;
  • Iscrizione a tutti i corsi universitari;
  • Preparazione specifica per le prove selettive delle facoltà ad indirizzo sportivo, medico e paramedico.

Progetti:

  • Settimana dedicata agli sport invernali (sci, snowboard) e agli sport d’acqua (vela, canottaggio);
  • Partecipazione ai Campionati studenteschi;
  • Partecipazione a tornei, conferenze, eventi organizzati sul territorio e proposti dallo stesso Istituto.

Quadro orario

Sede C. Colamonico: Istituto Tecnico Economico
Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing – opzione sportiva
1° biennio 2° biennio   5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienza integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografia 3 3
Informatica 2 2 2 2
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Economia aziendale (nel triennio Economia aziendale e Management dello sport) 2 2 6 7 8
Diritto e legislazione sportiva 3 3 3
Economia Politica 3 2 3
Totale generale 32 32 32 32 32

Nota: le 4 ore di sport a settimana vengono garantite da 2 ore di scienze motorie con docenti interni + 2 ore con tecnici esterni; il monte orario settimanale resta invariato: a cedere qualche ora saranno a turno le materie curricolari.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Skip to content